Tipo di corso di studi | Laurea magistrale |
---|---|
Anno accademico | 2017/2018 |
Classe di laurea | classe LM-38, LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
Titolo rilasciato | Dottore Magistrale |
Curricula | |
Durata | 2 anni |
Crediti richiesti per laccesso | 180 |
Cfu massimi acquisibili | 120 |
Annualità attivate | 1° anno, 2° anno |
Accesso | |
Conoscenze richieste per l'accesso | Per potere accedere al corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale occorrono i seguenti requisiti minimi: a) per studenti provenienti dalla classe L-12, - per essere ammessi al curriculum "Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 60 CFU: 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua; 18 CFU (= 2 annualità) in unaltra Lingua; 18 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture; 6 CFU acquisiti in un SSD previsto dalla tabella della classe L-12. - per essere ammessi al curriculum "Italiano L2 per lintegrazione e la comunicazione interculturale", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 72 CFU: 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua straniera + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura; 18 CFU (= 2 annualità) in Lingua italiana + 12 CFU nella corrispondente Letteratura e Cultura; 6 CFU acquisiti in un SSD previsto dalla tabella della classe L-12. b) per studenti non provenienti dalla classe L-12, - per essere ammessi al curriculum "Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 90 CFU: 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua; 18 CFU (= 2 annualità) in unaltra Lingua; 18 + 18 CFU (= 4 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture; 18 CFU acquisiti in uno o più settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella della classe L-12. - per essere ammessi al curriculum "Italiano L2 per lintegrazione e la comunicazione interculturale", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 90 CFU: 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua straniera + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura ; 18 CFU (= 2 annualità) in Lingua italiana + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura; 18 CFU acquisiti in uno o più settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella della classe L-12. I due insegnamenti di Lingua e quelli della corrispondente Cultura dovranno, di norma, essere compresi fra quelli sotto elencati. Per lanno accademico 2017-2018 le lingue attivate sono le seguenti: arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, russo, spagnolo, tedesco. In casi particolari, da verificare volta a volta, potranno essere ammessi anche studenti che abbiano seguito nel triennio solo una delle Lingue e Culture sotto elencate, avendo acquisito altri 18 + 12 CFU (se provenienti dalla classe 12) o 18 + 18 CFU (nel caso di provenienza da altre classi di laurea) rispettivamente in una Lingua e Cultura diverse da quelle sottoelencate. Lingua francese (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) Lingua spagnola (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola) Lingua portoghese (L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana) Lingua inglese (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese) Lingua tedesca (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) Lingua danese (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) Lingua norvegese (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) Lingua svedese (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) Lingua polacca (L-LIN/21 Slavistica) Lingua russa (L-LIN/21 Slavistica) Lingua ebraica (L-OR/08 Ebraico) Lingua araba (L-OR/12 Lingua e letteratura araba) Lingua hindi (L-OR/19 Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano) Lingua cinese (L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale) Lingua giapponese (L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea) Cultura francese (L-LIN/03 Letteratura francese) Culture francofone (L-LIN/03 Letteratura francese) Cultura spagnola (L-LIN/05 Letteratura spagnola) Culture ispanofone (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane) Cultura portoghese (L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana) Cultura inglese (L-LIN/10 Letteratura inglese) Culture anglofone (L-LIN/10 Letteratura inglese) Cultura anglo-americana (L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane) Cultura tedesca (L-LIN/13 Letteratura tedesca) Cultura scandinava (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) Cultura polacca (L-LIN/21 Slavistica) Cultura russa (L-LIN/21 Slavistica) Cultura ebraica (L-OR/08 Ebraico) Cultura araba (L-OR/12 Lingua e letteratura araba) Cultura indiana (L-OR/19 Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano) Cultura cinese (L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale) Cultura giapponese (L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea) Lammissione al corso di laurea magistrale è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e, se ritenuto opportuno in seguito alla valutazione del curriculum accademico, delladeguatezza della preparazione personale del candidato, secondo le modalità stabilite dal Collegio Didattico, nel rispetto delle disposizioni previste dai Regolamenti del Dipartimento e della Scuola di riferimento. Al compimento degli studi viene conseguita la laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale, appartenente alla classe delle Lauree magistrali in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Classe LM-38. |
Lauree triennali che danno accesso senza debiti |
Il corso di laurea appartiene alla classe delle Lauree magistrali in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Classe LM-38.
Il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale si pone lobiettivo di portare i propri laureati magistrali a perfezionare e raffinare le competenze linguistiche e culturali relative alle scelte operate nellampio ventaglio delle lingue e culture attivate. A queste affianca competenze accuratamente selezionate nellambito delle discipline giuridiche, economiche, sociologiche e psico-antropologiche necessarie per costruire una figura di esperto di alto profilo professionale nellambito della comunicazione interculturale e della cooperazione internazionale.
I risultati di apprendimento attesi per i laureati di questo corso saranno:
- conoscenza e capacità di comprensione approfondita in almeno due lingue e culture europee o extra-europee contemporanee, affiancate a una specifica professionalità nellambito della traduzione specialistica e dellinterpretazione di trattativa, sorretta da adeguati strumenti metalinguistici;
- elevata e approfondita padronanza di strumenti per lanalisi critica del mondo contemporaneo e la comparazione dei fattori di differenziazione dei sistemi sociali moderni e dei processi migratori;
- approfondimento degli aspetti micro-economici riguardanti il comportamento dei consumatori e delle aziende, nonché macro-economici legati alle problematiche dello sviluppo e della globalizzazione;
- conoscenze approfondite relative al rapporto fra la cultura letteraria e il sistema dei media;
- acquisizione dei principi giuridici che governano il commercio internazionale, la difesa dei diritti umani e il funzionamento delle istituzioni internazionali;
- conoscenze approfondite relative alla psicologia delle relazioni interculturali e alla geografia culturale e linguistica.
Tali capacità verranno sviluppate attraverso corsi specialistici tenuti nelle lingue di perfezionamento, laboratori finalizzati, esercitazioni in lingua focalizzate sui linguaggi specialistici relative alle discipline di studio. Verrà acquisito un livello elevato di professionalità, che consentirà di interagire direttamente con enti e istituzioni nazionali e sopranazionali, per favorire i processi di integrazione culturale, linguistica, economica e sociale. Tali conoscenze mirano a sviluppare autonome capacità di intervento negli ambiti istituzionali e sociali in un contesto multilinguistico e multiculturale.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati nel corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale di svolgere attività professionali, anche con funzioni di elevata responsabilità, in ambito transnazionale, nelle organizzazioni e negli organismi internazionali, nel settore pubblico e privato; essi potranno inoltre lavorare nella direzione di organizzazioni internazionali, di settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo. Disporranno di un profilo di alta professionalità per interagire con enti e istituzioni direttamente chiamati in causa dai fenomeni dellintegrazione culturale, linguistica, economica e sociale, tenendo conto sia delle necessità di tutela delle lingue immigrate, sia delle problematiche di integrazione, con particolare riferimento alla legislazione linguistica dellUnione Europea. Potranno altresì ricoprire incarichi di docenza. Saranno ovviamente acquisite conoscenze delle problematiche che caratterizzano settori specifici, quali imprese pubbliche e private, istituzioni pubbliche, enti culturali, ambientali, turistici, editoria e giornalismo, con particolare riferimento alle dinamiche interetniche e interculturali. Infine i laureati acquisiranno la capacità di utilizzare gli strumenti necessari per la comunicazione e la gestione dellinformazione, in un contesto multiculturale e con un preciso radicamento nelle problematiche di questo tipo che emergono nelle società contemporanee, soprattutto a livello internazionale.